E’ QUESTA LA CITTA’ DELLA FOROGRAFIA
Per Senigallia nuove prospettive!
Vivi Senigallia ha accolto con enorme soddisfazione e fondato orgoglio l’approvazione da parte dell’Assemblea Legislativa delle Marche della legge che riconosce e dichiara essere Senigallia la “Città della fotografia” : il volto più autentico e la fisionomia inconfondibile che è andata assumendo nel tempo finalmente hanno trovata solenne riconoscimento in un atto legislativo che indica la città di Senigallia quale una delle più importanti capitali, a livello locale, nazionale e mondiale, dell’arte della fotografia. Un traguardo ed un sogno realizzato con passione, lungimiranza, tenacia e grande capacità e sensibilità culturale ed amministrativa dal Sindaco Maurizio Mangialardi che ha tirato con assoluta determinazione la “volata finale”. Anche noi di Vivi Senigallia condividiamo il sentimento di gratitudine espresso dal Sindaco verso tutti coloro che hanno contribuito, nel tempo, a conseguire questo prestigioso traguardo, e tra questi, in particolare, verso il direttore del Musinf – Museo d’arte moderna e della fotografia -, da sempre, centro propulsore di tanti eventi espositivi di grande prestigio.
Questa identità, forte e attrattiva, che oggi ci viene riconosciuta, ha origini lontane e radici profonde nel tempo e nella tradizione della cultura fotografica: una vera e propria identità tutta nostra, il nostro “genius loci”: una tradizione lunga tre generazioni legata soprattutto, ma non solo, alla Scuola del Misa, a Giuseppe Cavalli e Mario Giacomelli”.
Ma Senigallia è città della fotografia non solo nella memoria di quanto sommi artisti hanno prodotto in passato e illustri epigoni continuano a produrre, ma anche nel fervido interesse che questa arte ancora suscita in città e ne costituisce il più fecondo humus culturale, il tessuto più avvincente, con l’attività istituzionale del Museo d’arte moderna e della fotografia nonché con le tante iniziative, sempre di qualità, legate ai circoli, alle associazioni ed ai privati.
A noi di Vivi Senigallia, al di là della soddisfazione per questo traguardo raggiunto “momento storico per la nostra città e per la nostra regione” –come afferma il Sindaco – preme ora sottolineare come questa legge possa aprire una vasta gamma di opportunità per la città, per il territorio senigalliese , l’Unione dei Comuni, il territorio regionale : essa deve costituire un punto di partenza e dare un grande impulso allo sviluppo culturale e turistico , anche grazie ai contributi regionali, statali ed europei, che un tale riconoscimento può attrarre.
L’amministrazione comunale ha già da tempo messo in atto iniziative che traccino un percorso “compiuto” per “Senigallia città della fotografia “ : istituzione del Museo “ Mario Giacomelli “, presso la sede definitiva a Palazzo del Duca, riservato alla esposizione permanente delle sue opere più prestigiose; adeguamento degli spazi ex ostello per laboratorio fotografico multimediale ed atelier creativo, valorizzazione della convenzione stipulata tra Fondazione Città di Senigallia e Musinf per attività di formazione, documentazione e mostre fotografiche; realizzazione di mostre fotografiche all’interno dei circuiti internazionali.
La legge regionale, dunque, individua e indica Senigallia come hub nazionale dell’arte della fotografia, capace di inserirsi nel network internazionale delle città d’arte.
Ora, esaltare, consolidare e valorizzare, ancor di più, l’ingente patrimonio fotografico e museale Senigalliese spetta a tutti noi e in questo Vivi Senigallia darà, come sta già facendo, il proprio totale e spassionato contributo.